Durante la finale di Open Italy è stato presentato il progetto Flotta Connessa S.I.S. che ha visto protagoniste 221e e Poste Italiane in un progetto di co-innovazione nell’ambito di #OpenItalyELIS
In questo video a seguire potete vedere i risultati della nostra “Proof of concept” con i nostri partner, Poste Italiane ed ELIS , che ringraziamo ancora per l’impegno profuso in queste 12 settimane.
221e è orgogliosa di essere stata selezionata per partecipare all’edizione 2020 del programmaELISassieme a Poste Italiane , dopo un processo di selezione che vedeva coinvolte oltre 300 startup. Il progetto di co-innovazione dalla durata di 12 settimane si andrà ad aggiungere al portfolio degli oltre 60 già realizzati nelle scorse edizioni di Open Italy.
Nel progetto Flotta Connessa S.I.S. si utilizzeranno i sensori Muse (tecnologia proprietaria 221e), grazie ai quali, sarà possibile rilevare e processare una grande quantità di dati in modo da ottenere diversi benefici per i centauri ed i trasportatori: In tempo reale vi è la rilevazione della condizione man-down, la classificazione delle dinamiche di guida e la rilevazione delle vibrazioni al conducente. Grazie a queste tecnologie sarà possibile innalzare il grado di tutela al portalettere ed inviare un segnale di allarme in tempo reale nel caso di necessità oltre ad ottenere una maggiore consapevolezza della flotta aiutando nei processi di manutenzione e guida sostenibile incentivando allo stesso tempo la riduzione delle emissioni CO2. Gli obiettivi di Poste con il progetto Flotta Connessa S.I.S (Sicurezza Innovazione Sostenibilità) sono quelli di tutelare ulteriormente la sicurezza e la salute dei propri portalettere, oltre che a diminuire l’impatto ambientale della flotta migliorandone i consumi e la manutenzione.
Il periodo di sperimentazione terminerà il prossimo Gennaio 2021 con la presentazione dei risultati alla commissione e al management con L’auspicio è che questa contribuisca a migliorare la sicurezza e la sostenibilità di una fra le più grandi flotte europee.”
In occasione della nuova apparizione “virtuale” avvenuta dal 10 al 13 dicembre 2020, ARROWcoglie l’occasione per ampliare ulteriormente il panorama dei temi sui quali formare e informare la community maker, fedele all’evento.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.